Sesso: Età:
Professione: Scuola di Appartenenza:


1- Cos'è secondo lei l'efficienza energetica di una macchima, di un elettrodomestico o più in generale di un sistema ?
L'energia necessaria per soddisfare le proprie necessità  
Il rapporto tra il lavoro compiuto e l'energia utilizzata per svolgerlo  
Il tempo necessario per soddisfare un fabbisogno  


2- Di tutta l’energia utilizzata per riscaldare un edificio durante la stagione invernale, una buona parte viene dispersa dalle pareti e dal tetto. Secondo lei eseguendo interventi di isolamento termico di quanto possiamo ridurre il consumo di combustibile ?
Fino al 40%  
Fino al 60%  
Fino al 25%  


3- Per far funzionare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e per produrre acqua calda sanitaria usiamo la maggior parte dell’energia che consumiamo ogni anno nelle nostre case. In che percentuale secondo lei ?
20%  
60%  
80%  


4- Per ridurre i consumi di energia bisogna scegliere la lampada giusta per ogni esigenza. Prima di acquistare una lampada bisogna valutare qual è l’ambiente da illuminare, quali attività vi si svolgono, e per quante ore, in media, la lampada resterà accesa. Circa l’80% di tutta l’energia elettrica che consumiamo nelle nostre case serve ad illuminare. In che modo, secondo lei, questi consumi possono essere ridotti fino al 20% ?
usando lampade più efficienti  
distribuendo meglio le sorgenti luminose  
staccando le spine dalle prese  


Se deve acquistare un nuovo elettrodomestico è bene scegliere il modello a più alta efficienza controllando i consumi riportati sull’Etichetta Energetica, riportata qui accanto.
Consideri che la sostituzione di un elettrodomestico acquistato 10 anni fa con uno nuovo di classe A+++ fa ridurre i consumi elettrici del 50%.
La tabella che segue vi aiuterà a quantificare i risparmi ottenibili sostituendo vecchi elettrodomestici  con nuovi di classe A+.
ElettrodomesticoRiduzione dei consumi
Frigo Congelatore60%
Lavabiancheria 5 kg di carico (per Ciclo Lavaggio)45%
Lavastoviglie 12 coperti (per Ciclo Lavaggio)50%
Condizionatori portatili25%
E' anche vero però che anche alcuni nostri comportamenti possono ridurre sensibilmente il consumo di energia del "sistema casa" aumentandone appunto l'"Efficienza energetica" e conseguentemente anche la bolletta da pagare subirà un sensibile calo!
Vediamo quindi per ogni elettrodomestico cosa possiamo fare per ridurre lo spreco di energia, nelle successive caselle sono elencati alcuni comportamenti da tenere in relazione al risparmio di energia,
Indicate per ognuno di essi un numero da 1 a 3 in funzione dell'importanza che gli attribuite in merito al risparmio energetico ottenibile.
(1=nessuna importanza; 2= poca importanza; 3= molta importanza)

FRIGORIFEROIndicare da 1 a 3
La temperatura raccomandata per il frigorifero è tra 1 e 4°C e per il congelatore è -18°C. Per ogni grado al di sotto di queste temperature il consumo aumenterà del 5%
Non tenere la porta aperta troppo a lungo, i consumi aumentano vertiginosamente.
Ricordati di sbrinarlo regolarmente pulendo anche le serpentine poste sul retro.
Non introdurre mai cibi caldi e non riempirlo troppo.

LAVATRICEIndicare da 1 a 3
Avviala solo a pieno carico e con lavaggi a basse temperature. Se puoi alimentala con acqua preriscaldata dal boiler a gas o dal pannello solare termico.
Usare decalcificanti e pulire regolarmente il filtro. Puoi risparmiare fino al 30% sui consumi.
L’esclusione del prelavaggio fa risparmiare fino al 15% di energia.

LAVASTOVIGLIEIndicare da 1 a 3
Avviala solo a pieno carico e usa cicli di lavaggio a basse temperature. Evita l’asciugatura con l’aria calda, basta aprire lo sportello quando parte l’asciugatura delle stoviglie e piatti e posate si asciugheranno ugualmente
 Pulisci regolarmente il filtro: è importantissimo

FORNELLI CUCINAIndicare da 1 a 3
Colloca pentole e padelle sulla piastra di dimensioni proporzionate al loro diametro.
Durante la cottura, copri pentole e padelle con il coperchio.
Spegni la piastra un po’ prima della fine cottura, in modo da sfruttare il calore residuo, e quando puoi utilizza le pentole a pressione.

FORNOIndicare da 1 a 3
I forni elettrici sono più comodi di quelli a gas, ma consumano il doppio.
Effettua il preriscaldamento solo quando è strettamente necessario e se puoi evita la funzione grill.
Evita di aprire troppo spesso lo sportello e spegnilo poco prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo.
Preferisci il forno a microonde: consuma circa la metà dei forni elettrici tradizionali, non ha bisogno di preriscaldamento e lascia intatte le proprietà nutritive dei cibi
La domotica, dall'unione delle parole domus (che in latino significa "casa") e robotica, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa.
Questa area fortemente interdisciplinare richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, architettura, ingegneria energetica, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica.
Attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, attraverso semplici "APP" nei nostri smartphone è possibile controllare ciò che sta accadendo nella nostra casa anche stando lontani kilometri,oppure inserendo un pannello di controllo interno alla casa si è capaci di gestire e controllare in ogni momento tutte le attività che vi si svolgono.
L'immagine ci mostra cosa si può gestire ed ottimizzare con una sola APP l'utilizzo di tutte le apparecchiature ed i sistemi elettrici ed elettronici di casa e quindi ridurre il consumo di energia.
Si riportano di seguito alcuni esempi di applicazione della domotica, anche in questo caso sei invitato ad esprimere un giudizio, assegnando ad ogni affermazione un numero da 1 a 3 in funzione dell'importanza in merito al risparmio energetico ottenibile.
(1=nessuna importanza; 2= poca importanza; 3= molta importanza)
Controllo motorizzazione delle tapparelle
Controllo carichi e consumi di energia
Controllo della climatizzazione (invernale ed estiva)
Controllo dell'illuminazione
Sensori di movimento atti ad accendere e spegnere dispositivi e luci negli ambienti quando si entra o si esce.
Segnalazione di guasti come perdite di acqua, gas etcc..
Controllo dell'apertura di finestre per la dispersione dell'aria interna condizionata



11- Come abbiamo visto l'efficientamento del "sistema casa" si può attuare adottando nuove tecnologie a garanzia del risparmio energetico, secondo lei quale tra quelle indicate nel successivo elenco ritiene essere la più efficace? (Selezionare massimo due opzioni)
Impianto fotovoltaico  
Isolamento termico pareti  
Pannelli solare termico acqua calda  
Infissi di ultima generazione  
Controllo della illuminazione  
Utilizzo della domotica  
12- Per concludere, oltre a quanto è stato già detto, potreste indicare altri comportamenti da adottare che a vostro giudizio risultano importanti per garantire un risparmio energetico e quindi aumentare l'efficienza energetica e quindi ridurre lo spreco di energia ?
A)
B)
C)